BookMooch logo
 
home browse about join login
enrico brizzi : jack frusciante è uscito dal gruppo
?



Author: enrico brizzi
Title: jack frusciante è uscito dal gruppo
Moochable copies: No copies available
Topics:
>
Binding: Libro in brossura
Pages: 0
Date: 1994-1
ISBN: BM1265946731165898426
Publisher: baldini e castoldi
Previous givers: 1 soniadr78 (Italia)
Previous moochers: 1 eleonora (Italia)
Description: in buono stato.
Protagonista assoluto della storia è Alex D., un diciassettenne bolognese appartenente alla media borghesia. La sua storia, che si svolge agli inizi degli anni novanta (l'anno preciso di ambientazione è il 1992, come si deduce dai riferimenti alla finale del campionato europeo di calcio Danimarca-Germania e dalle riflessioni sull'attentato a Giovanni Falcone) è narrata come in un lungo flashback da una voce narrante onnisciente, che nell'introduzione si qualifica come "conoscente [...] e persona informata dei fatti". Dopo un brevissimo cenno ai fatti come si presentano al momento dell'inizio della narrazione (quindi di fatto un'anticipazione del finale), inizia il racconto a ritroso.

Il "vecchio Alex", fino ai sedici anni, era sempre stato un ragazzo attento, ordinato, coscienzioso e diligente, sia a scuola che in famiglia: in seguito poi alla lettura di Due di due di Andrea De Carlo, però, nella sua mente scatta qualcosa che lo porta alla ribellione agli schemi che fino ad allora avevano prevalso su di lui. Decide allora di comportarsi in maniera decisamente "anarchica", diversa rispetto a quello che è il suo "piccolo mondo facile", cioè il liceo classico "bene" che frequenta e la famiglia imborghesita che lo vorrebbe conformato ai dettami della classe sociale cui appartengono. Il "bigio" Liceo Caimani è in realtà il Liceo Galvani di Bologna, primo liceo classico della città e ben noto come scuola frequentata dai figli della Bologna bene. Questo non è altro che uno dei tanti stereotipi che Brizzi (anch'egli uscito dal Galvani) cerca di smontare.

Nel bel mezzo di questo non poco turbolento passaggio dalla tardoadolescenza all'età adulta, improvvisamente nella sua vita compare Adelaide, per gli amici Aidi, di un solo anno più giovane di lui. La ragazza, di origini siciliane, ha lo speciale dono di poter vedere "dentro" Alex, attraverso la corazza di indifferenza e strafottenza che lui stesso ha innalzato tra sé e il resto del mondo. Complice un libro di poesie di Cummings, i due si incontrano e, almeno per Alex, è subito amore. Per Aidi le cose non sono così semplici: ha intrapreso un progetto di scambio culturale che la porterà, finito il corrente anno scolastico, a trasferirsi per un anno in America. Questo sembra frenare la ragazza nel manifestare i suoi sentimenti, almeno all'inizio. Dopo un iniziale fraintendimento, dovuto all'irruenza di Alex che abbraccia con molto entusiasmo questo nuovo sentimento, il loro rapporto si assesta su un'intensa amicizia, venata di amore essenzialmente platonico, non privo di "tormenti" da entrambe le parti: Alex vorrebbe che diventasse a tutti gli effetti un rapporto di coppia, mentre Aidi, trattenuta dallo spettro del "grande volo" che si avvicina inesorabile, mirerebbe soprattutto a non causare sofferenze a sé e all'amico, sofferenze che paiono inevitabili in vista del distacco.

Nonostante questo, Aidi diventa il primo e più grande punto di riferimento di Alex, inconsapevole traghettatrice della sua coscienza fino alla piena maturità. La loro tenera storia, piena di citazioni musicali, cinematografiche e letterarie, si colloca sullo sfondo di tutta una serie di vicende tipiche dell'età dei protagonisti (la scuola, le uscite con gli amici, i viaggi studio a Londra, i contrasti con i genitori, ecc.). Attraverso vari episodi tardoadolescenziali, si giunge a quello che è il culmine del romanzo, il fatto che cambierà il tono di tutta la narrazione successiva: il suicidio di uno degli amici di Alex, Martino, farà aprire gli occhi al protagonista sul "cerchio che ci hanno disegnato intorno" e sui vari modi per compiere il "salto" al di fuori di questo. Martino ha certo scelto il più estremo, ma questo fa capire ad Alex la necessità di abbandonare il conformismo e le scelte che altri hanno fatto in suo luogo, ribadendo l'essenzialità di far prevalere la propria volontà e la propria personalità. Decisamente un grosso passo verso l'età adulta.

E tra profonde riflessioni, dolci lettere, carezze, sguardi e abbracci, arriva giugno e il destino della coppia si compie. Per Aidi è il momento di partire e di portare con sé tutte le belle sensazioni finora accumulate insieme ad Alex. Quello che è inevitabile accadrà, e Alex si ritroverà ancora una volta solo, ad affrontare "un anno senza amore e senza gioia".

Lo stile narrativo è di una certa anarchia linguistica. Poca punteggiatura, poca attenzione alla consecutio temporum, a favore di un linguaggio tipicamente giovanile, ricco di slang e di termini dialettali e caratterizzato da un tipico flusso di coscienza, soprattutto nei passaggi denominati Dall'archivio magnetico del signor Alex D., in cui Alex detta a un registratore le sue riflessioni e impressioni.
URL: http://bookmooch.com/BM1265946731165898426

WISHLIST ADD >

SAVE FOR LATER >

RECOMMEND >

REFRESH DATA >